Menschen
Abbiamo avuto molti incontri indimenticabili sulla nostra strada. Spesso erano solo brevi momenti di un sorriso amichevole ad accoglierci o parole incoraggianti che ci hanno dato nuova forza per il viaggio. Abbiamo conversato con molte persone del posto, non abbiamo mai avuto i nomi della maggior parte di loro e tuttavia ne abbiamo ricevuti molti.
Lungo tutto il percorso abbiamo potuto godere dell'ospitalità e del sostegno delle persone lungo la strada - ad esempio da Mario, la nostra guida personale della città a Belgrado, da un vecchio contadino in Macedonia, al cui pozzo ci è stato permesso di rinfrescarci, da Bayram che ci ha portato in Turchia assistito con il trattore nella ricerca dell'antica Derbe, e da persone che sono venute in nostro aiuto al momento giusto. Non solo abbiamo dormito nelle canoniche e nei monasteri, ma una volta anche quasi in una moschea, ma alla fine abbiamo preso un ostello nella casa di una donna di 100 anni, abbiamo bevuto un bicchiere di Cay da qualche parte nella solitudine turca con una calda famiglia di contadini e abbiamo parlato animatamente con la gente del posto nelle case da tè, sono stati invitati a un pasto di digiuno del Ramadan in un villaggio di montagna, hanno ricevuto una o due grappe dai sacerdoti ortodossi, hanno trascorso alcuni giorni con l'addetto commerciale austriaco a Damasco e molto altro ancora. Abbiamo trovato amici che ci hanno accompagnato in parte (anche lui una volta "a quattro zampe" che ci ha accompagnato anche per settimane), incontrato persone che ci chiedevano incuriosita come facevamo e spesso annuivano increduli quando hanno scoperto la nostra lontana destinazione, e ho avuto molte buone conversazioni. Naturalmente, a volte c'erano anche difficoltà, ad esempio quando agenti delle forze dell'ordine diligenti volevano dimostrare il loro potere. Ma soprattutto abbiamo incontrato colleghi utili: agenti di polizia.
Durante il percorso abbiamo potuto sperimentare che non è una questione di religione o di origine, se l'una si avvicina all'altra con mente e cuore aperti. La cordialità e l'umanità potrebbero essere percepite in tutti i paesi indipendentemente dalla religione o dalla nazionalità.
Per quanto diversi fossero i paesi e le persone, non sei straniero a piedi, e una cosa valeva ovunque: la lingua del cuore!
Menschen
Abbiamo avuto molti incontri indimenticabili sulla nostra strada. Spesso erano solo brevi momenti di un sorriso amichevole ad accoglierci o parole incoraggianti che ci hanno dato nuova forza per il viaggio. Abbiamo conversato con molte persone del posto, non abbiamo mai avuto i nomi della maggior parte di loro e tuttavia ne abbiamo ricevuti molti.
Lungo tutto il percorso abbiamo potuto godere dell'ospitalità e del sostegno delle persone lungo la strada - ad esempio da Mario, la nostra guida personale della città a Belgrado, da un vecchio contadino in Macedonia, al cui pozzo ci è stato permesso di rinfrescarci, da Bayram che ci ha portato in Turchia assistito con il trattore nella ricerca dell'antica Derbe, e da persone che sono venute in nostro aiuto al momento giusto. Non solo abbiamo dormito nelle canoniche e nei monasteri, ma una volta anche quasi in una moschea, ma alla fine abbiamo preso un ostello nella casa di una donna di 100 anni, abbiamo bevuto un bicchiere di Cay da qualche parte nella solitudine turca con una calda famiglia di contadini e abbiamo parlato animatamente con la gente del posto nelle case da tè, sono stati invitati a un pasto di digiuno del Ramadan in un villaggio di montagna, hanno ricevuto una o due grappe dai sacerdoti ortodossi, hanno trascorso alcuni giorni con l'addetto commerciale austriaco a Damasco e molto altro ancora. Abbiamo trovato amici che ci hanno accompagnato in parte (anche lui una volta "a quattro zampe" che ci ha accompagnato anche per settimane), incontrato persone che ci chiedevano incuriosita come facevamo e spesso annuivano increduli quando hanno scoperto la nostra lontana destinazione, e ho avuto molte buone conversazioni. Naturalmente, a volte c'erano anche difficoltà, ad esempio quando agenti delle forze dell'ordine diligenti volevano dimostrare il loro potere. Ma soprattutto abbiamo incontrato colleghi utili: agenti di polizia.
Durante il percorso abbiamo potuto sperimentare che non è una questione di religione o di origine, se l'una si avvicina all'altra con mente e cuore aperti. La cordialità e l'umanità potrebbero essere percepite in tutti i paesi indipendentemente dalla religione o dalla nazionalità.
Per quanto diversi fossero i paesi e le persone, non sei straniero a piedi, e una cosa valeva ovunque: la lingua del cuore!
